Lateralus: musica e matematica
Un legame nascosto tra suoni e numeri
La musica e la matematica, apparentemente discipline distanti, sono in realtà profondamente intrecciate. Ritmi, armonie e strutture compositive seguono schemi numerici precisi, mentre le formule matematiche possono tradursi in melodie e progressioni armoniche. Un esempio straordinario di questa connessione è rappresentato da Lateralus, brano dei Tool che non solo esplora temi di crescita ed evoluzione interiore, ma incorpora anche elementi matematici nella sua costruzione musicale.
Il testo della canzone si apre con una sequenza di colori che rappresentano una metafora della crescita della coscienza umana, passando da una percezione iniziale semplificata a una comprensione più ampia della realtà. Lateralus, tuttavia, va oltre il solo significato lirico: la sua struttura ritmica e melodica segue schemi basati sulla sequenza di Fibonacci, un principio matematico che descrive la crescita e l’armonia presenti in natura. Questo rende il brano un esempio affascinante di come la musica possa tradurre in suoni concetti astratti e numerici, creando un’esperienza che è al contempo emotiva e intellettuale. La matematica, lungi dall’essere un concetto freddo e distante, conferma di essere parte integrante dell’arte e dell’esperienza umana.
Black then white are
All I see
In my infancy
Red and yellow then came to be
Reaching out to me
Lets me see…
Il nero e poi il bianco sono
Tutto ciò che vedo
Nella mia infanzia
Poi il rosso e il giallo presero forma
Tendendosi verso di me
Mi permettono di vedere…
Sono i primi versi della canzone “Lateralus”, dall’album Lateralus (2001). Fanno riferimento alla crescita, all’evoluzione e alla percezione della realtà attraverso colori e simbolismi. Gli autori descrivono l’infanzia e la percezione primitiva del mondo: inizialmente in bianco e nero (assenza di complessità), poi con la comparsa dei colori (rosso e giallo), che simboleggiano una nuova comprensione della realtà. Siamo in presenza di una metafora della crescita della coscienza, che inizia con una visione semplice del mondo e poi si espande man mano che si apprende di più.
“Lateralus” dei Tool è una delle loro opere più complesse e significative, sia musicalmente che liricamente. Il messaggio ruota attorno a concetti di crescita, evoluzione, esplorazione della coscienza e ricerca della trascendenza.
Il ritornello invita a “spingere il limite” e a seguire la “spirale”. E’ un invito a non accontentarsi mai della stagnazione mentale o spirituale, significa accettare il cambiamento, affrontare l’ignoto e continuare ad espandere la propria mente e le proprie esperienze.
Il testo suggerisce che la vita stessa segue un percorso naturale di scoperta e trasformazione. Il messaggio principale è abbandonare la paura, abbracciare il cambiamento e continuare a cercare la verità oltre i limiti imposti. E’ un invito a vivere senza paura dell’ignoto, seguendo la spirale dell’esistenza.
Il significato del titolo
“Lateralus” è un titolo enigmatico che racchiude il concetto di pensiero non convenzionale, crescita continua e trascendenza, è un gioco di parole che può significare Lateral Thinking, pensiero laterale. Lateral Thinking, è un concetto introdotto da Edward de Bono, psicologo, e si riferisce a un metodo di affrontare i problemi attraverso un approccio creativo e non convenzionale.
Ecco un esercizio di pensiero laterale: “un signore quando sale in ascensore scende sempre al sesto piano e poi fa tre scale a piedi mentre quando scende dal nono piano prende regolarmente l’ascensore per arrivare al piano terra. Perché?
Un elemento della canzone che la rende originale è la sua struttura matematica, la canzone infatti è famosa per il suo testo ispirato alla sequenza di Fibonacci, sia nella struttura metrica che nei concetti espressi,
La sequenza di Fibonacci
E’ una successione numerica in cui ogni numero è la somma dei due precedenti. La sequenza inizia tipicamente così:
0,1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,…
Una proprietà di questa sequenza è che il rapporto tra un numero della sequenza e il numero immediatamente precedente tende al numero 1.618… noto come rapporto Aureo (ϕ)
Questo rapporto è famoso perché è presente in natura, nell’arte, nell’architettura.
Una costruzione geometrica realizzata facendo corrispondere questi numeri dà luogo ad una spirale.
Frattale di Fibonacci
Il Legame tra Fibonacci e “Lateralus” dei Tool
Il cantante Maynard James Keenan pronuncia le parole in schemi di sillabe che rispettano i numeri della serie. Ad esempio, la sequenza iniziale del brano segue l’andamento 1, 1, 2, 3, 5, 8, creando un effetto ritmico ipnotico e naturale e tutto il brano si avvale della sequenza raggiungendo ritmi molto interessanti e coinvolgenti
Nel verso “Swing on the spiral of our divinity and still be a human” è racchiuso un concetto profondo e simbolico, incentrato sull’evoluzione della coscienza. L’immagine della spirale non è casuale: è un simbolo ricorrente in natura, presente nella sequenza di Fibonacci, nelle conchiglie, nelle galassie e persino nella struttura del DNA. Questo motivo visivo rappresenta il continuo movimento, la crescita e l’espansione, elementi che ben si adattano all’idea di un percorso interiore.
Nella canzone si esprime il desiderio di evolvere spiritualmente, di elevarsi verso una dimensione più alta della coscienza, ma senza perdere la propria umanità. La spirale diventa così una metafora del viaggio dell’individuo, un equilibrio tra l’aspirazione al divino e il radicamento nella propria natura umana. Il messaggio sembra suggerire che sia possibile esplorare nuove dimensioni della consapevolezza senza rinnegare ciò che ci rende esseri umani, mantenendo una connessione autentica con la nostra essenza.
Il brano si conclude con un messaggio potente: “Spiral out! Keep going!”, un incitamento a non fermarsi mai nel cammino della conoscenza e dell’evoluzione. L’invito è a continuare a esplorare, a lasciarsi guidare dal desiderio di scoperta, senza paura dell’ignoto. La spirale diventa così un simbolo della continua crescita personale, dell’equilibrio tra ragione e intuizione e della ricerca di un significato più profondo nell’esperienza umana.
I commenti alla canzone
Se si va alla ricerca del brano su YouTube, dopo averlo ascoltato, non è secondario dare un’occhiata ai commenti alla canzone che oscillano tra analisi profonda, battute e tentativi di decostruire l’hype attorno alla loro musica.
Nell’ultima mia visita al brano i commenti erano più di 13 mila. Da una analisi complessiva da me effettuata su un migliaio ho potuto trarre delle considerazioni anche inaspettate.
I commenti riflettono una combinazione di ammirazione, ironia e riflessione profonda. Alcuni si concentrano sulla parte tecnica in modo sarcastico (giocando con l’ossessione matematica dei fan), altri enfatizzano l’esperienza trasformativa dell’ascolto e altri ancora fanno notare che non serve essere esperti in matematica per apprezzare la bellezza di Lateralus.
Un aspetto tuttavia che mi ha colpito non poco è la maniera in cui molti fan si riferiscono alla sequenza di Fibonacci indicandola con nomi volutamente sbagliati
Francesco Pintaldi