“Tre Amici” Un romanzo di amicizia e di ideali


Federico, Maria e Gaspare sono tre inseparabili amici, vivono in un regime repressivo, soffocante. Un governo nemico si è insediato facendosi garante delle ingiustizie. I tre amici sentono che quegli ideali...

Una poesia che resta accesa nel buio


Sulle tracce di La luce per l’inverno di Daniele Ricardo Vaira C’è una poesia che non dichiara la propria potenza, ma la esercita a bassa voce. Una poesia che non si...

Dialogo tra due artisti: un pittore e uno scultore


Come Hermann Hesse fa il viaggio in India con l’amico pittore Hans Sturzenegger, Sergio Pausig ed Antonio Tabucchi, pur non facendo l’esperienza insieme, condividono il rapporto con l’India, traggono entrambi ispirazione...

Kamarina: profumo di storia e di mare


Visitare Kamarina vuol dire immergersi nella storia della Magna Grecia e nella policromica flora mediterranea che popola un promontorio di rara bellezza.Conoscevo già il sito archeologico situato sul colle Cammarana, nel...

Benedetta Cappa Marinetti – un’artista futurista


Sebbene nei primi anni del Novecento le donne non avevano “ uno spazio tutto per sé” e tanti pregiudizi gravavano sull’intellettuale – donna sia nell’ambito letterario che artistico  , Benedetta Cappa...

Crepe – La recensione


Nella famosa canzone  Anthem Leonard Cohen cantava “ C’è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce “ . Il canto di Cohen è un canto...

Confessioni di un Sicario


Ci sono personaggi nati dalle pagine dei libri che provano a vivere anche fuori da esse. Bussano e ci chiedono di entrare nelle nostre case, alla ricerca di altre possibili vite,...

Dell’autobiografismo e dei suoi rischi


Quando nel 2005 ho avuto la fortuna di pubblicare il mio primo libro, mi sono confrontato con la scrittura autobiografica, la forma di scrittura più amata da chi ha velleità di...