Il seme del fico sacro – la recensione


Il titolo è una metafora che fa riferimento ad un fenomeno presente in botanica: esiste una pianta, Ficus Religiosa,  che ha delle caratteristiche peculiari. Si tratta di una epifita, cioè una pianta...

La corsa delle donne


Marzo, mese di rinascita, porta con sé tracce di conquiste storiche: la Giornata Internazionale della Donna. Una ricorrenza che fotografa pagine di lotte, soprusi, violenze e lente conquiste. Dove ogni traguardo...

Il carrubo, un albero amico


“Quest’albero importato dagli arabi, carico di memorie bibliche ed evangeliche, ci parla sempre d’altri tempi e di altri costumi. Ampio, di fronda fitta e scura, dà un’ombra fresca, ossigenata, profonda. Faceva...

Adele Gloria, una futurista eclettica ed eversiva


Nel panorama artistico siciliano d’avanguardia un posto non secondario occupa Adele Gloria (Catania 9 febbraio 1910 – Roma, 8 settembre 1984), artista poliedrica, la cui attività si esplica tardivamente negli anni...

 “Sono difficili le cose belle” – La rece


Sono difficili le cose belle, l’ultimo romanzo di Matteo Nucci è una  “novella fiabesca”, così  la definisce l’autore in calce alla storia, romanzo dedicato alle sue nipoti colpite dal lutto per...

Del parlare in pubblico


Un giorno, appena diciottenne, un amico di famiglia, che nella nostra città ha fatto la storia della critica d’arte e che rispondeva al nome di Francesco Carbone, mi chiese di leggere...

INDIFFERENZA


INDIFFERENZA EUGENIO MONTALE (1898-1981) SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO  (1925) Spesso il male di vivere ho incontrato:era il rivo strozzato che gorgoglia,era l’incartocciarsi della fogliariarsa, era il cavallo stramazzato.Bene...

Il piano inclinato: la recensione del romanzo di Roberto Ala


Il titolo dell’opera “Il piano inclinato” immette il lettore, attraverso una metonimia,  nell’universo diegetico dell’opera, evidenziato anche   dall’immagine  di copertina di Markenzy Julius Cesar connotata di forte espressività. Il piano...