“Sono difficili le cose belle” – La rece


Sono difficili le cose belle, l’ultimo romanzo di Matteo Nucci è una  “novella fiabesca”, così  la definisce l’autore in calce alla storia, romanzo dedicato alle sue nipoti colpite dal lutto per...

Il piano inclinato: la recensione del romanzo di Roberto Ala


Il titolo dell’opera “Il piano inclinato” immette il lettore, attraverso una metonimia,  nell’universo diegetico dell’opera, evidenziato anche   dall’immagine  di copertina di Markenzy Julius Cesar connotata di forte espressività. Il piano...

Rose di velluto rosso: la recensione


Emanuele Trevi nel libro “ Due Vite“ ricordando i suoi amici Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori scomparsi prematuramente, ci dice  “  noi viviamo due vite, entrambe destinate a finire: la...

La scrittura visionaria di Maria Teresa Di Lascia


Maria Teresa Di Lascia fa parte delle numerose scrittrici non siciliane che, con sicuro possesso della scrittura, affondano la penna nei sentieri della memoria, soprattutto autobiografica, per ricostruire con tenera nostalgia...

Un millimetro di meraviglia


Un Millimetro di Meraviglia ci porta nel cuore della vita di Nina, una giovane prestigiatrice che vive nella vibrante città di Genova, in un appartamento lasciatole dalla madre. Nina anima feste...